ERBE SPONTANEE: riconoscimento, raccolta, utilizzo in cucina

Prestare attenzione a ciò che ci circonda permette di scoprire o riscoprire utilizzi antichi ma sempre validi delle risorse disponibili.

Siamo circondati da boschi e prati ma non ci soffermiamo mai a pensare che molte erbe sono commestibili, oltre che belle a vedersi.

Con questo corso, tenuto dall’erborista Silvia Maria Nepote Fus e dalla cuoca Cristina Cuscunà, si affronta tutto il percorso: dal riconoscimento sul campo, alla giusta raccolta e alla preparazione di ciò che la Natura ci regala.

ERBE SPONTANEE: riconoscimento, raccolta, utilizzo in cucina

Prestare attenzione a ciò che ci circonda permette di scoprire o riscoprire utilizzi antichi ma sempre validi delle risorse disponibili.

Siamo circondati da boschi e prati ma non ci soffermiamo mai a pensare che molte erbe sono commestibili, oltre che belle a vedersi.

Con questo corso, tenuto dall’erborista Silvia Maria Nepote Fus e dalla cuoca Cristina Cuscunà, si affronta tutto il percorso: dal riconoscimento sul campo, alla giusta raccolta e alla preparazione di ciò che la Natura ci regala.

ERBE SPONTANEE: riconoscimento, raccolta, utilizzo in cucina

Prestare attenzione a ciò che ci circonda permette di scoprire o riscoprire utilizzi antichi ma sempre validi delle risorse disponibili.

Siamo circondati da boschi e prati ma non ci soffermiamo mai a pensare che molte erbe sono commestibili, oltre che belle a vedersi.

Con questo corso, tenuto dall’erborista Silvia Maria Nepote Fus e dalla cuoca Cristina Cuscunà, si affronta tutto il percorso: dal riconoscimento sul campo, alla giusta raccolta e alla preparazione di ciò che la Natura ci regala.

time to detox

2° Detox stagionale

Parte la seconda finestra temporale di 15 gg per effettuare il percorso di detox.

La proposta ha il duplice obiettivo di disintossicare l’organismo dopo gli inevitabili eccessi alimentari delle festività e di rafforzare le naturali difese immunitarie per meglio affrontare la stagione invernale.

E’ progettata sia per chi non ha mai fatto questa esperienza con noi, sia per chi ha già frequentato i Percorsi residenziali di Benessere e Consapevolezza della durata di 10 giorni, che teniamo tutte le estati nella nostra sede operativa di Corgnolero a Viù.

COME FUNZIONA

•  PERCORSO DETOX per tutti:

durata 5 gg, contributo 60 euro comprensivo di: schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza.


•  PERCORSO DETOX per chi ha già fatto esperienza dei percorsi residenziali di benessere e consapevolezza LEM:

durata 7 gg, contributo 80 euro comprensivo di schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza

FINESTRA TEMPORALE IN CUI EFFETTUARE IL PERCORSO 27 MARZO – 10 APRILE 2025.

SUPPORTO IN CUCINA

Per chi ha bisogno di aiuto in cucina proponiamo:

1) 1° incontro di Cucina Attiva, che abbiamo immaginato come un momento per approfondire alcuni aspetti delle preparazioni contenute nel emen detox.

2) Possibilità di richiedere la preparazione parziale o totale dei menù a Cristina. Per info scrivere a info@lacucinadiarmonia.it.

time to detox

1° Detox stagionale

Il 23 gennaio si apre la finestra temporale di 15 gg per effettuare il primo detox dell’anno.

La proposta ha il duplice obiettivo di disintossicare l’organismo dopo gli inevitabili eccessi alimentari delle festività e di rafforzare le naturali difese immunitarie per meglio affrontare la stagione invernale.

E’ progettata sia per chi non ha mai fatto questa esperienza con noi, sia per chi ha già frequentato i Percorsi residenziali di Benessere e Consapevolezza della durata di 10 giorni, che teniamo tutte le estati nella nostra sede operativa di Corgnolero a Viù.

COME FUNZIONA

•  PERCORSO DETOX per tutti:

durata 5 gg, contributo 60 euro comprensivo di: schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza.


•  PERCORSO DETOX per chi ha già fatto esperienza dei percorsi residenziali di benessere e consapevolezza LEM:

durata 7 gg, contributo 80 euro comprensivo di schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza

FINESTRA TEMPORALE IN CUI EFFETTUARE IL PERCORSO 23 GENNAIO – 6 FEBBRAIO 2025.

SUPPORTO IN CUCINA

Per chi ha bisogno di aiuto in cucina proponiamo:

1) 1° incontro di Cucina Attiva, che abbiamo immaginato come un momento per approfondire alcuni aspetti delle preparazioni contenute nel emen detox.

2) Possibilità di richiedere la preparazione parziale o totale dei menù a Cristina. Per info scrivere a info@lacucinadiarmonia.it.

Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.

ERBE SPONTANEE: riconoscimento, raccolta, utilizzo in cucina

Prestare attenzione a ciò che ci circonda permette di scoprire o riscoprire utilizzi antichi ma sempre validi delle risorse disponibili.

Siamo circondati da boschi e prati ma non ci soffermiamo mai a pensare che molte erbe sono commestibili, oltre che belle a vedersi.

Con questo corso, tenuto dall’erborista Silvia Maria Nepote Fus e dalla cuoca Cristina Cuscunà, si affronta tutto il percorso: dal riconoscimento sul campo, alla giusta raccolta e alla preparazione di ciò che la Natura ci regala.

Il mondo dei fermentati

Laboratorio di cucina con degustazione finale tenuto da Cristina Cuscunà.

Disamina e preparazione delle principali categorie di fermentati e loro collocazione all’interno di un menù bilanciato.

Presso lo Studio Gaudenzia Caselli
Via Catania 24 – Torino
Info e iscrizioni: 3283072876
gaudenzia.caselli@gmail.com

PERCORSO DETOX STAGIONALE PRIMAVERA 2024

Sulla falsariga dei nostri percorsi di benessere e consapevolezza, vi proponiamo il secondo percorso stagionale detox 2024, edizione primavera, progettato sia per chi non ha mai fatto questa esperienza con noi, sia per chi ha già frequentato i Percorsi residenziali di Benessere e Consapevolezza della durata di 10 giorni, che teniamo tutte le estati nella nostra sede operativa di Corgnolero a Viù.

Si tratta di due percorsi distinti della durata rispettivamente di 5 e 7 giorni, da realizzare a casa con il supporto dei nostri specialisti.

COME FUNZIONA

  1. PERCORSO DETOX per tutti: durata 5 gg, comprensivo di: schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza
  2. PERCORSO DETOX per chi ha già fatto esperienza dei percorsi residenziali di benessere e consapevolezza LEM: durata 7 giorni , comprensivo di schema, , ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza

FINESTRA TEMPORALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO: 4-18 aprile 2024

ERBE SPONTANEE: riconoscimento, raccolta, utilizzo in cucina

Prestare attenzione a ciò che ci circonda permette di scoprire o riscoprire utilizzi antichi ma sempre validi delle risorse disponibili.

Siamo circondati da boschi e prati ma non ci soffermiamo mai a pensare che molte erbe sono commestibili, oltre che belle a vedersi.

Con questo corso, tenuto dall’erborista Silvia Maria Nepote Fus e dalla cuoca Cristina Cuscunà, si affronta tutto il percorso: dal riconoscimento sul campo, alla giusta raccolta e alla preparazione di ciò che la Natura ci regala.