Silvia Minetti

Silvia Minetti
Antropologia culturale
Antropologa culturale, assistente sociale con competenze di mediazione e di counselling sistemico
Aurelia Mondino
Laureata in Biotecnologie Mediche, da più di cinque anni svolgo la mansione di coordinatrice scientifica in studi di ricerca clinica in ambito oncologico, ginecologico e senologico presso l’ospedale Sant’Anna di Torino.
Da molti anni mi interesso e mi concentro in particolare sulla tematica dell’importanza dell’alimentazione e di un corretto stile di vita per la prevenzione primaria e terziaria, anche in ambito oncologico. Proprio per questo settore di applicazione, sono relatrice di workshop presso il Master di II livello in Senologia (FIM – Formazione Interattiva Multidisciplinare) dell’Università di Torino. Svolgo anche attività di docenza presso l’Università Popolare di Torino, per portare nel quotidiano delle persone le indicazioni dei più accreditati studi scientifici sulla correlazione tra la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo.
Assieme alla Prof.ssa Mano, effettuo consulenze personalizzate rivolte alle persone che hanno intenzione di intraprendere un percorso di consapevolezza e benessere tramite un corretto stile di vita, il quale passa anche attraverso l’alimentazione.
Silvia Maria Nepote Fus
Silvia Nepote Fus è erborista e raccoglitrice.
La sua preparazione scientifica in Tecniche Erboristiche (Facoltà di Farmacia) le permette di riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali E’ inoltre in grado di applicare le tecniche di laboratorio, di analisi e di preparazione di rimedi e cosmetici contenenti piante officinali e loro estratti.
Allieva di Aldo Chiariglione, con lui ha creato nel 2009 il progetto MASCA “Moderne Attività nel Solco della Cultura Alpina”. Questo progetto rappresenta un interessante sviluppo agricolo integrato in ambiente alpino presso la Borgata Urturé, Chialamberto (TO). Tramite il recupero della borgata alpina dallo stato di abbandono in cui era caduta nel tempo, sono state avviate attività sostenibili di coltivazione di piante officinali – destinate alla preparazione di tisane e altri prodotti erboristici – un piccolo allevamento di vacche Highland e di asini.
Dal 2014 è anchediploma di insegnante di Yoga per bambini e adolescenti. Lavora come insegnante di Botanica dello Yoga nel programma di formazione per insegnanti di Yoga per Bambini per AIYB Associazione Italiana Yoga Per Bambini.
Roberto Contiero
Socio fondatore, ha ricoperto la carica di presidente dell’associazione LEM A.P.S. dal 2020 al 2021 ed è, attualmente, docente di arti motorie orientali.
Nel 1993 fonda l’Associazione Accademia Bushido. Il nome datoall’ Accademia è composto da due parole “BUSHI” che in giapponese significa guerriero e “DO” che significa Via. Letteralmente “La via del guerriero.”
E’ Maestro di Karate Do cintura nera VI° Dan Shotokan SKI-I con diploma rilasciato direttamente dal Giappone, Maestro di Tajij Chi Quan e discipline associate con diploma FIWUK riconosciuto dal governo Cinese. Pratica Iaido c. nera III° Dan della scuola antica “Muso Shinden Ryu”.
Cristina Cuscunà
Sono un’accanita sostenitrice dell’importanza della cura dell’alimentazione fin dalla prima infanzia come base fondamentale per il benessere psico-fisico e la salute da adulti.
Collaboro intensamente con medici e specialisti della nutrizione persuasi che l’alimentazione sia una componente importante per fare prevenzione primaria, per la gestione di patologie e il ripristino di condizioni di salute durature.
Partecipo a programmi di formazione sugli stili di vita corretti per la salvaguardia della salute dell’uomo e del pianeta.
“La mia vita è una continua ricerca di un equilibrio, di un’armonia appunto, a livello interiore, negli affetti e nelle relazioni con il mondo che mi circonda. La cucina è diventata per me uno strumento fondante di questa ricerca”.
Cristina
Maria Piera Mano
Mapi