Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo forno a legna, Andrea Perino torna al LEM per una giornata dedicata alla panificazione.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.

ATTENZIONE: DATA NON ANCORA CERTA, CONTATTARE PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DATA DI EFFETTIVA ATTIVAZIONE DELLA FORMAZIONE

Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo forno a legna, Andrea Perino torna al LEM per una giornata dedicata alla panificazione.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.

Coltiviamo un orto sinergico integrato: sessione pratica

Obiettivo del laboratorio “Coltiviamo un orto sinergico integrato”: coltivare un orto ispirato al metodo sinergico e integrato con le pratiche tradizionali prima dell’uso di pesticidi e concimi chimici. Una sessione pratica di preparazione e una di manutenzione e messa a dimora delle piantine.

Perché è importante saper coltivare?

Con una necessaria  maggiore attenzione alla salvaguardia del pianeta, i rincari attuali e la ricerca di prodotti biologici e di stagione, la realizzazione di un orto personale diventa quasi una necessità ma può essere anche un divertimento. Si pensa a volte che occorrano grandi spazi… ma in realtà si può realizzare qualcosa anche sul balcone di casa, utile al fabbisogno familiare.

Il laboratorio proposto ha l’obiettivo di fornire le basi per coltivare le principali piante commestibili delle nostre latitudini, dalla preparazione del terreno alla cura della pianta fino al momento del raccolto. Si illustreranno i diversi tipi di verdure e frutta, nonché di erbe aromatiche che sono indispensabili per dare sapore e preziosi nutrienti alla nostra cucina mediterranea.

L’insegnamento proposto dal LEM si basa sul principio dell’”Orto Sinergico” ovvero basato sul rispetto e ispirato ai processi naturali: ciò che in natura cresce spontaneamente ha il miglior sapore e il miglior contenuto in micronutrienti (vitamine e minerali): gli studi dimostrano che è inutile e talora dannoso tentare di compensarne la mancanza con costosi integratori. Lo chiamiamo “integrato” perché comprende alcune tecniche tradizionali tramandate nel tempo e utilizzate normalmente dai nostri nonni.

Coltiviamo un orto sinergico integrato: sessione pratica

Obiettivo del laboratorio “Coltiviamo un orto sinergico integrato”: coltivare un orto ispirato al metodo sinergico e integrato con le pratiche tradizionali prima dell’uso di pesticidi e concimi chimici. Una sessione pratica di preparazione e una di manutenzione e messa a dimora delle piantine.

Perché è importante saper coltivare?

Con una necessaria  maggiore attenzione alla salvaguardia del pianeta, i rincari attuali e la ricerca di prodotti biologici e di stagione, la realizzazione di un orto personale diventa quasi una necessità ma può essere anche un divertimento. Si pensa a volte che occorrano grandi spazi… ma in realtà si può realizzare qualcosa anche sul balcone di casa, utile al fabbisogno familiare.

Il laboratorio proposto ha l’obiettivo di fornire le basi per coltivare le principali piante commestibili delle nostre latitudini, dalla preparazione del terreno alla cura della pianta fino al momento del raccolto. Si illustreranno i diversi tipi di verdure e frutta, nonché di erbe aromatiche che sono indispensabili per dare sapore e preziosi nutrienti alla nostra cucina mediterranea.

L’insegnamento proposto dal LEM si basa sul principio dell’”Orto Sinergico” ovvero basato sul rispetto e ispirato ai processi naturali: ciò che in natura cresce spontaneamente ha il miglior sapore e il miglior contenuto in micronutrienti (vitamine e minerali): gli studi dimostrano che è inutile e talora dannoso tentare di compensarne la mancanza con costosi integratori. Lo chiamiamo “integrato” perché comprende alcune tecniche tradizionali tramandate nel tempo e utilizzate normalmente dai nostri nonni.

LABORATORIO BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.

LABORATORIO BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.

LABORATORIO BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

VERSIONE WEEKEND
Dal 23 al 26 giugno proponiamo un weekend lungo in cui lavorare insieme su cucina e alimentazione, arti motorie e creatività. Tre giorni per detossinarsi e saggiare i contenuti dei percorsi di 10 giorni.

La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.

Laboratorio benessere consapevolezza _2

LABORATORIO BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.

Laboratorio benessere consapevolezza _1

LABORATORIO BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.